PIEMONTE: è on line il Bando "Pass" che prevede l'erogazione di un contributo a fondo perduto per progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca e servizi qualificati a sostegno di ricerca e innovazione, svolti da imprese già associate o che intendono associarsi ai poli di innovazione.
BENEFICIARI: PMI (tutte le linee) e grandi imprese (solo linee 1 e 2), anche in collaborazione (solo linee 1 e 2), con sede oggetto dell'attività di ricerca in Piemonte o Valle d'Aosta (solo Linea 1).
INTERVENTI AMMESSI: sono 3 le linee di intervento:
LINEA 1: progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, anche in collaborazione, con investimento tra i 100.000 euro e i 270.000.000 euro.
LINEA 2: studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca, anche in collaborazione, con investimento tra i 50.000 euro e i 200.000 euro.
LINEA 3: servizi qualificati a sostegno di ricerca e innovazione, investimento minimo 20.000 euro.
CONTRIBUTO: L’agevolazione è concessa nella forma di un contributo a fondo perduto.
CONTRIBUTO LINEA 1: fino ad un massimo del 55% (Piemonte) e 60% (Valle d'Aosta) dei costi sostenuti per il progetto di ricerca.
CONTRIBUTO LINEA 2: fino ad un massimo del 50% dei costi sostenuti per la realizzazione dello studio.
CONTRIBUTO LINEA 3: fino ad un massimo del 50% dei costi sostenuti per i servizi.
DOMANDE: dal 23 settembre al fino al 13 dicembre 2019.
![]() |
![]() |
PIEMONTE - BANDO PASS
Chiedi un appuntamento a Milano
Chiedi un appuntamento a BrsciaChiedi un appuntamento a Torino
Chiedi un appuntamento a Verona
Chiedi un appuntamento a Venezia
Chiedi un appuntamento a Perugia
Chiedi un appuntamento a Bologna
Chiedi un appuntamento a Ancona
Chiedi un appuntamento a Firenze
Chiedi un appuntamento a Roma
Chiedi un appuntamento a Napoli
Chiedi un appuntamento a Salerno
Chiedi un appuntamento Bari
Chiedi un appuntamento in altre città
PIEMONTE - BANDO PASS
- POR FESR 14/20 Asse I Azione I.1b.1.2
- POR FESR 14/20 Poli di Innovazione - Bando PASS
Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi
FINALITA’
Supportare, attraverso l’erogazione di una sovvenzione a fondo perduto, la realizzazione di studi di fattibilità tecnica e progetti, anche collaborativi, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nonché l’acquisizione di servizi innovativi da parte delle imprese piemontesi o valdostane già associate ai Poli di Innovazione o che intendano associarsi.
BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) piemontesi o valdostane, già associate ai Poli di Innovazione o che intendano associarsi, nonché Grandi imprese, (che possono partecipare solo alle Linee 1 e 2) a condizione che collaborino con almeno una MPMI, e che, alla data di presentazione della domanda:
- risultino iscritte nella sezione ordinaria del Registro delle imprese della CCIAA da almeno 2 anni e siano in possesso di almeno 2 bilanci chiusi ed approvati;
- abbiano l’unità locale, sede destinataria dell’intervento, attiva e operativa in Piemonte o in Valle d’ Aosta per le imprese valdostane;
- siano in possesso di codice Ateco primario della sede destinataria dell’attività di R&S ammissibile;
- non siano società fiduciarie, né imprese tra i cui soci risultino società fiduciarie;
- siano associate ad a uno dei Poli di Innovazione, o si assoceranno prima della concessione dell’agevolazione
Nel caso di studi di fattibilità o progetti svolti in partenariato, i soggetti devono aggregarsi in associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI/ATS).
- Gli Organismi di Ricerca possono partecipare esclusivamente in qualità di fornitori di servizi di consulenza.
RISORSE
La dotazione finanziaria complessiva è di € 6.500.000,00, di cui € 2.200.000 a copertura delle proposte sulle Linee di intervento 1 e 2 ed € 4.300.000 a copertura delle proposte sulla Linea di intervento 3.
- La Regione Valle d’Aosta rende disponibile una dotazione finanziaria pari ad € 500.000 a copertura delle proposte sulla sola Linea di intervento 1.
PROGETTI AMMISSIBILI
IL BANDO PREVEDE NR. 3 LINEE DI INTERVENTO:
LINEA 1
- Riservata a progetti di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale, anche in collaborazione, di importo di spesa complessiva pari a minimo di € 100.000 e massimo di € 270.000,00;
- Durata progetto 18 mesi -24 mesi;
LINEA 2
- Riservata agli studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca, anche in collaborazione, di importo di spesa complessiva pari a minimo € 50.000 e massimo € 200.000,00.
- Durata progetto 12 mesi - 18 mesi;
LINEA 3
- Riservata all’acquisizione di qualificati servizi a sostegno della ricerca e dell’innovazione; di importo di spesa complessiva pari a minimo 20.000.
- Durata progetto 6 mesi - 9 mesi
CARATTERISTICHE DELLE INIZIATIVE
Le iniziative dovranno essere caratterizzate dai seguenti elementi:
- Livello di innovatività;
- Composizione partnership;
- Dimensione progetto;
- Collaborazione.
COSTI AMMISSIBILI
PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO
• Spese di personale (costi standard)
• Spese per apporti in natura (costi standard)
• Spese generali
• Spese per materiali
• Spese per strumenti e attrezzature
• Spese per servizi di consulenza
STUDI DI FATTIBILITÀ TECNICA PRELIMINARI AD ATTIVITÀ DI RICERCA
• Spese di personale (costi standard)
• Spese per apporti in natura (costi standard)
• Spese generali
• Spese per servizi di consulenza
SERVIZI QUALIFICATI DI INNOVAZIONE
• Spese di consulenza
CONTRIBUTO
SETTORI PRODUTTIVI AMMESSI
POLI DI INNOVAZIONE
Poli di Innovazione e i relativi Soggetti Gestori, a cui è necessario essere associati prima della concessione dell'agevolazione, sono i seguenti:
- Polo Agrifood: M.I.A.C. Scpa;
- CLEVER (Energy and Clean Technologies): Environment Park Spa e Consorzio U.ni.Ver, in ATS
- CGREEN (Green Chemistry and Advanced Materials): Pst Spa, Consorzio Proplast e Consorzio Ibis, in ATS;
- Polo ICT: Fondazione Torino Wireless;
- BIOPMED (Life Sciences): Bioindustry Park Silvano Fumero Spa;
- Mesap (Smart Products and Manufacturing): Centro Servizi Industrie Srl;
- Po.in.Tex (Textile): Città Studi Spa
DOMANDE
Dal 23 settembre al fino al 13 dicembre 2019.
![]() |
![]() |
.
.
.
.
VI INTERESSANO AGEVOLAZIONI FINANZIARIE DI UN'ALTRA REGIONE?
VISITA I NOSTRI SITI REGIONALI:
- TrentinoAltoAdigeContributi.it
- FriuliVeneziaGiuliaContributi.it
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione